Tutela dell’ambiente e della salute umana, qualità della vita e diritti dei cittadini di Sibari: questi sono i temi trattati in questo blog. Le notizie e tutto il materiale pubblicato possono essere utilizzate da chiunque ne abbia la necessità, ovviamente con l'obbligo di citarne la fonte. Lo spazio è aperto al contributo di tutti i visitatori che hanno qualcosa da raccontare o semplicemente da segnalare (...scrivici...).
Se desideri segnalare notizie, argomenti e/o iniziative, inviare critiche e quanto altro ritieni utile far conoscere a noi e agli amici del blog, contattaci
Stato di emergenza nella Sibaritide. Le forti piogge hanno causato l’uscita dagli argini del fiume Crati a Sibari nella zona di Lattughelle e Piano Scafo. Il Crati per un verso e lo Stombi per l'altro hanno causato l’allagamento si una vasta area comprendente anche la zona archeologica. Allagato anche il Museo archeologico della Sibaritide. È stato necessario intervento della protezione civile. Alcune famiglie sono state allontanate.
La regione finanzia il quarto aereoporto. L'assessore: «Aprirà le vie dell'Oriente»
«Un hub. Sì, ci serve proprio un hub». Nell’auto blu che sprofonda nel traffico impazzito di Catanzaro (vicoli intasati, zero parcheggi e la funicolare, unica alternativa, guasta da un mese), l’assessore regionale al Turismo Damiano Guagliardi guarda lontano. «Non possiamo limitarci all’utenza nazionale: dobbiamo aprire le vie dell’Oriente, i Balcani, il Mediterraneo. Portare charter dalla Russia e dall’America». Vasto programma. Di fronte alla crisi del trasporto aereo, la Calabria rilancia. Non paga di tre aeroporti nel raggio di 100 chilometri, due dei quali sommersi di debiti, ne costruisce un altro a Sibari, frazione di Cassano Allo Ionio. Che l’assessore vuole di ambizioni gigantesche. Un hub, quel che neanche Malpensa è riuscita a diventare. «La risposta che tanti sibaritidi aspettavano è arrivata, l’hub si fa!», si esulta nei forum telematici.
È passato un anno dal terribile rogo allo stabilimento della ThyssenKrupp di Torino nel quale, la notte del 6 dicembre, persero la vita sette operai, uno sul colpo, gli altri dopo un'agonia in ospedale. Nell'inferno scoppiato alla linea 5 dell'acciaieria morirono Antonio Schiavone, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rocco Marzo, Antonio Santino, Rosario Rodinò e Giuseppe Demasi. Noi vogliamo ricordarLi proponendovi questo video.
Vigili del Fuoco: 115 - Stazione di Castrovillari: 098121036
Soccorso Pubblico: 113
Carabinieri: 112 - Tenenza di Cassano: 098171005 - Stazione di Sibari: 0981750898
Capitaneria di Porto Corigliano: 0983851319
Trenitalia Stazione FS Sibari: 098174616
disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna prefissata periodicità: pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori del blog non sono responsabili del contenuto e/o forma dei commenti lasciati in calce ai propri post. I commenti anonimi offensivi e lesivi saranno rimossi. SibariSos è un sito non a scopo di lucro: gli eventuali banner pubblicati nel blog sono di siti che seguono una filosofia compatibile con la nostra. Nel sito capita talvolta di pubblicare immagini/video/contenuti presi dalla rete: citiamo sempre la fonte e/o l’autore ma, se ne siete i proprietari e non desiderate che questi siano pubblicati su SibariSos, inviate una mail (slova@libero.it) e le toglieremo immediatamente. SibariSos è contro la pornografia, la pedofilia e il gioco d’azzardo e in alcun modo promuove o invita ad alcuna pratica illegale non disciplinata dalla legislatura vigente. SibariSos declina ogni responsabilità in relazione al contenuto dei siti web dai quali, attraverso un hyperlink, l’utente raggiunge sibarisos.blogspot.com o che l’utente raggiunge tramite un hyperlink presente su sibarisos.blogspot.com. I contenuti presenti su SibariSps non possono essere replicati o riprodotti su altri siti senza la preventiva autorizzazione e senza averne citato la fonte e l’autore.