
Sarà una struttura all'interno della quale si partirà dalla tematica dei rifiuti per poi affrontare tutto il tema ambientale.
Per la sua realizzazione saranno investiti 700mila euro e l'area destinata al museo è stata individuata nella sede dell'Università della Calabria. I potenziali utenti del museo, secondo il Dipartimento politiche dell'Ambiente della Regione Calabria, saranno le scuole, le famiglie, le istituzioni ed agenzie educative, operatori ed esperti del settore.
Si è deciso di affrontare con un nuovo approccio culturale il tema dei rifiuti, il loro recupero e le politiche relative alla raccolta differenziata. Il museo realizzerà anche attività di laboratorio, attività manuali e scientifiche, dimostrazioni di processi produttivi, casi di studio ed esposizioni di vita quotidiana.